La street art era popolare negli anni '70, ma ha scoperto la sua vera popolarità agli occhi del pubblico negli anni '80. Questo stile, molto urbano, è generalmente visibile in spazi pubblici come treni o metropolitane, da cui il suo nome.

Molto rapidamente la street art si diffuse e si manifestò in diverse forme. Che si tratti di mosaici, graffiti o dipinti, la sua popolarità è diventata mondiale. Viene proposto anche sotto forma di quadri per decorare le nostre case in modo originale.

Poiché la street art sta diventando sempre più popolare, a volte può essere difficile scegliere quali opere d'arte esporre nel proprio soggiorno, o addirittura riconoscerle.

Cosa rappresenta il dipinto di uno street artist?

Esistono moltissimi stili di street art. Vengono scelti in base alle preferenze dell'artista e al messaggio che spera di trasmettere attraverso la sua arte. I dipinti sono solitamente vivaci e utilizzano materiali diversi per creare un'esperienza completamente diversa da quella di un normale dipinto, catturando immediatamente l'attenzione delle persone.

Alcuni artisti preferiscono anche aggiungere un tocco di umorismo alle loro opere, rimuovendo alcune icone note tramite l'uso di colori diversi o estrapolandole dal contesto.

Altri artisti scelgono di dipingere animali o paesaggi come nella street art per trasmettere un messaggio, senza cadere nell'ironia.

Grazie alle diverse tecniche utilizzate dagli street artist, i dipinti risultano unici e personalizzabili in base alle esigenze di ciascuno.

Come scegliere un dipinto di street art per la decorazione dei tuoi interni?

La prima cosa a cui pensare è che l'opera d'arte che scegli per impreziosire i tuoi interni deve essere in linea con l'atmosfera che vuoi creare nello spazio in cui è esposta: un dipinto dai colori vivaci, ad esempio, darà brio a uno spazio abitativo in stile industriale senza impattare sull'intero ambiente. Al contrario, un dipinto graffiti può valorizzare l'aspetto urbano della camera da letto di un adolescente.

Anche le dimensioni del dipinto sono fondamentali e devono essere adattate alle dimensioni della stanza.

Ad esempio, evitate i murales in spazi piccoli. Ciò potrebbe far sembrare la stanza affollata e le opere d'arte potrebbero essere ridotte allo sfondo di questo piccolo spazio denso di informazioni visive.

Pensa anche all'atmosfera e visualizza il risultato finale per evitare di commettere errori. Sui colori e sui gusti non si discute, ma alcune opere d'arte sono più apprezzate da un pubblico più giovane, ad esempio. Le persone più anziane tendono naturalmente a preferire opere più sobrie, come mosaici o dipinti con colori meno vivaci e un aspetto più naturale.

Due parole da tenere a mente quando si sceglie un'opera di street art sono enfasi e risonanza.

Qualunque sia la tua preferenza artistica, è essenziale che l'opera d'arte che scegli di utilizzare sia compatibile con il tuo arredamento e con l'atmosfera del tuo spazio abitativo, sia in termini di colore che di stile.

In quale/i stanza/e posso collocare un murale di street art?

Non esistono linee guida su dove collocare i dipinti di street art negli spazi abitativi. Tuttavia, ecco alcuni consigli che possono aiutarti a evitare passi falsi nella decorazione.Una delle cose più importanti da sapere è che, qualunque pezzo e qualunque opera d'arte tu scelga, devono stare bene insieme. È possibile esporre tutte o parte delle opere di street art all'interno di spazi abitativi o di passaggio, come corridoi o scale. Può essere un ottimo modo per illuminare e riempire l'aspetto di uno spazio spoglio e poco interessante.

Puoi anche scegliere l'opzione galleria d'arte, dando spazio alle opere d'arte da te scelte. Uno spazio vuoto nel tuo spazio abitativo sarà il posto perfetto per esporre alcune opere d'arte e dare uno scopo allo spazio. Non esiste uno spazio specifico in cui esporre un'opera di street art. L'unica cosa da considerare è assicurarsi che sia in linea con l'arredamento e il design della stanza.

È possibile realizzare un murale di street art nella cameretta di un bambino?

In passato la tendenza era quella di arredare le camerette dei bambini con colori pastello e neutri; oggi, invece, è possibile realizzare stanze che rispecchino la loro personalità. Sono finite le tonalità pastello del rosa cipria e dell'azzurro e al loro posto si possono trovare nomi graffiti sulle pareti, per creare una stanza completamente unica. Aggiungere un tocco di modernità allo spazio dedicato ai bambini è più che interessante, ma attenzione a non esagerare!

La camera da letto è un luogo di gioco ma anche di pace e riposo, per questo è fondamentale non creare uno spazio distorto utilizzando opere visivamente e psicologicamente opprimenti. Si consiglia di usare colori un po' troppo vistosi e di mantenere gli elementi più neutri nella stanza. Una collezione di street art nello spazio di un bambino può disturbarne il sonno e provocare una sensazione di soffocamento. Quindi, usare la street art nella cameretta di un bambino per renderla più personale e moderna è una buona idea. Una pletora di opere d'arte che occupano lo spazio? Questo non è possibile. È importante trovare un equilibrio perfetto.